800 Anni di Storia
L'Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella affonda le sue prime radici a Firenze, nel 1221. In quello stesso anno i frati domenicani fondano il convento di Santa Maria Novella iniziando a prendersi cura - tra l'altro - anche del giardino. Da quello stesso giardino si inizia a sviluppare un'esperienza plurisecolare nella farmacopea e nelle preparazioni naturali. Esperienza che negli anni successivi si amplia agli universi della cosmesi, delle fragranze e dei prodotti per il benessere.
Scopri i prodotti
-
Acqua della Regina
Prezzo di listino Da 85,00 €Prezzo di listinoPrezzo unitario per -
Acqua di Rose
Prezzo di listino 35,00 €Prezzo di listinoPrezzo unitario per -
Aceto Aromatico
Prezzo di listino 15,00 €Prezzo di listinoPrezzo unitario per -
Sali di Lavanda
Prezzo di listino 15,00 €Prezzo di listinoPrezzo unitario per -
Pasticche di S.M.Novella
Prezzo di listino 8,00 €Prezzo di listinoPrezzo unitario per -
Acqua di Melissa
Prezzo di listino 18,00 €Prezzo di listinoPrezzo unitario per -
Pasta di Mandorle
Prezzo di listino 35,00 €Prezzo di listinoPrezzo unitario per -
Acqua di S.M.Novella Elisir
Prezzo di listino 8,00 €Prezzo di listinoPrezzo unitario per
Un segno di gratitudine
La cappella di San Niccolò. Tra il 1332 ed il 1334 il mercante Dardano Acciaioli si ammalò.
Fu curato dai frati domenicani di Santa Maria Novella con degli estratti di uva ursina. In segno di gratitudine, una volta guarito, decise di finanziare la costruzione della cappella di San Niccolò. La cappella di San Niccolò è tutt'oggi la sala principale del negozio-museo di Via della Scala 16 a Firenze.
Le Acque Profumate
La prima evidenza di produzione delle acque profumate risale al 1381. Le decadi della peste nera furono particolarmente dure per le popolazioni afflitte: fu per questo motivo che i frati domenicani distillarono l'Acqua di Rose. Acqua che al tempo veniva utilizzata sia per sanificare gli ambienti che per la cura della persona, assumendola insieme al vino o in pillole.
Caterina de' Medici
Quando, nel 1533, una giovanissima Caterina de’ Medici lascia Firenze per andare in sposa al futuro re di Francia, vuole nel suo seguito – fra paggi, guardie e dame - anche un profumiere. Si chiamava Renato Bianco, a Parigi divenne René le Florentin e fu così che dall’antica sapienza degli essenzieri fiorentini si irradiò nel mondo la nobile arte del profumo. Si narra che l'Acqua di Santa Maria Novella, o Acqua della Regina sia nata come omaggio a quel momento.
Acqua della Regina
L’Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, nell’800esimo anno dalla sua nascita crea l'Edizione Firenze 1221. Un tributo per festeggiare una storia irripetibile, legata a doppio filo con la sua città di fondazione. Una storia regale, un omaggio al dono che Caterina de' Medici portò ad Enrico II di Valois, futuro Re di Francia, nel 1533. L’Acqua della Regina, o Acqua di S.M. Novella, è la fragranza più antica dell’Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella. È un bouquet fresco ed agrumato.






We have something special for you
Subscribe to our newsletter and get free shipping on your first order.
discover more